Quale modello per il futuro delle nostre città?

Questa domanda ce la poniamo poiché è ormai universalmente comprovato che la struttura fisica di una città produce benessere sociale o, al contrario, esclusione. In altre parole la forma che daremo influirà direttamente sul contesto sociale e sulla vita dei cittadini, sul loro “benessere”.  E’ dalla forma che dipende la sostenibilità. Tali principi si devono…

Il diritto alla bellezza e lo spirito del luogo.

Sulla bellezza Quello che mi appresto a descrivere attraverso questo mio commento è il tentativo di delineare il rapporto che esiste tra il concetto di bellezza ed il concetto di “Genius Loci” lo spirito del luogo.  So che trattare un argomento di questa levatura  potrebbe risultare alquanto velleitario, ma vuoi per interessi scolastici, infatti ho…

Agricoltura urbana come sistema di governo del territorio

Nonostante le associazioni governative da tempo siano impegnate sul tema, solo di recente, gli “addetti ai lavori” hanno iniziato a prendere seriamente in considerazione l’opportunità di utilizzare l’agricoltura urbana come strumento di rivitalizzazione degli spazi aperti, sostenibile a tutti gli effetti, dunque non solo green ma sensibile alla varietà co-culturale, alle specificità dei luoghi e…

La mancanza del colore e della biodiversità in ambito urbano

Spesso in ambito urbano assistiamo ad un impoverimento delle varietà floristiche, per ritrovare , per ricercare delle essenze spontanee che ci riconducano anche solo con la mente e con i ricordi a momenti di infanzia, prati fioriti ricchi di colori e di varietà bisogna spostarsi in campagna o in montagna. Oltretutto negli ultimi tempi anche…