L’ALBERO IN CITTÀ – SE STA BENE LUI STIAMO BENE ANCHE NOI

La storia dell’uomo comincia in un giardino, il giardino dell’Eden. Purtroppo l’incontro con il serpente ed il morso del frutto proibito, che bello cresceva sull’albero del bene e del male, rompono l’equilibrio che sembrava esistere tra l’uomo (e la donna), gli animali, i vegetali ed il mondo minerale.
Le cose non si misero meglio quando pensò di costruire qualcosa che salisse fino al cielo a rappresentare il frutto del suo ingegno. Infatti i lavori per la costruzione della torre di Babele si trasformarono in una babilonia indescrivibile ed ognuno se ne andò per strade diverse.
Comunque la vita dell’uomo, sorta in un giardino tra erbe, fiori e frondosi alberi, si conclude nella maggior parte dei casi ancora in un ambiente simile, all’ombra dei cipressi e dentro l’urna confortata di pianto, su cui mani pietose e gentili periodicamente posano, con ricordanze affettuose e mesti pensieri progressivamente tranquilli, la delicatezza di un fiore ed il profumo del ricordo.

L’albero è quindi una presenza ed un segno forte per l’uomo, che addirittura ha posto con prepotenza culturale, tipica del mondo occidentale, un albero a forma di croce a spartiacque della storia dell’umanità e per chi crede in quell’uomo crocefisso, la croce diventa segno di una morte temporanea ma ancor di più risurrezione eterna.
L’albero è quindi un punto di convergenza vitale insostituibile per tutta l’umanità ed infatti sono molteplici le funzioni che l’albero esplica per la vita del mondo, funzioni tanto più importanti e insostituibili quanto più le condizioni di vita sono difficili per la terra ed i suoi abitanti.

Simbolo di saggezza, di longevità, di audacia o di serenità, l’albero occupa un ruolo centrale nella nostra cultura.
Fiero figlio degli elementi, l’albero cresce cullato dalla luce, dall’acqua, dalla terra e dal vento. Come una famiglia allargata gli alberi sono legati tra loro e gli uomini dalle loro storie.

Ora la città è forse il luogo più difficile per la vita e quindi è qui che occorre anzitutto conoscere lo stato delle cose per rimediare ai danni e costruire nuove condizioni di armonia ed equilibrio tra le diverse forme di vita e le cose. E poiché nelle città vivono oggi circa i due terzi dell’umanità, è nel nostro interesse, essendo per la gran parte cittadini, preoccuparci di assicurare all’albero le migliori condizioni di vita, “se sta bene lui stiamo bene anche noi”.

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

  1. max9000 ha detto:

    L’ha ribloggato su Max9000's Bloge ha commentato:
    ALBERI PARLANTI….CI DICONO COME STIAMO…E DOVE ANDIAMO…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...