Il Parco delle Groane Day

Sta diventando una piacevole abitudine partecipare alle manifestazioni del Parco delle Groane soprattutto quando sono indirizzate a valorizzare le produzioni locali e a mettere in rete i soggetti che abitano il parco e fanno innovazione in agricoltura. E’ un modo per conoscerci e farci conoscere e insieme capire che cosa è possibile fare. Anche quest’anno…

Cascina Teresina e la valorizzazione dell’agricoltura collinare

La conservazione delle aree interne, e la loro valorizzazione a fini turistici, non risponde soltanto ad istanze di tipo ambientale (tutela del paesaggio), etico-culturale (tutela dei patrimoni) ed estetico (tutela dei paesaggi) ma si dovrebbe porre soprattutto come strumento di programmazione territoriale che punti all’autosostenibilità dello sviluppo. La valorizzazione del territorio agricolo e collinare è divenuto un…

Una Nuova Agricoltura In Campo – Forme e Processi Di Resistenza In Ambito Agricolo

Prima di affrontare il discorso sulla nuova agricoltura, è necessario riflettere un momento sulle diverse facce dell’agricoltura. Non si può parlare di nuova agricoltura sempre più aperta al sociale senza percorrere il legame oppositivo che vi è tra questo tipo di agricoltura, che si l koega all’agricoltura biologica, e quello dell’agricoltura intensiva. Molte esperienze traggono…

Ipotesi progettuale di uno scenario agricolo

La forza dell’agricoltura e dell’allevamento consiste nell’implicita connessione che essi hanno con il territorio, nessun’altra attività è così strettamente correlata. L’emergere e la diffusione di modelli paralleli all’agricoltura convenzionale, mette in luce la necessità diffusa e condivisa di rivedere il rapporto tra produzione e consumo, mettendo in discussione concetti come efficienza, produttività, benessere economico e…