Come facevano a sapere che portavo l’insalata?

Tornato a casa mi sono domandato: ma come facevano a sapere che avrei portato l’insalata? Ieri all’ora di pranzo ho scritto nella chat di  Un Orto a Milano che sarei passato nel pomeriggio per portare dell’insalata che avevamo fatto crescere da seme a foglia nel semenzaio dell’Orto Sociale di Cesate. Non credo che ci sia…

Grazie a Erus Service

Per fortuna a questo mondo c’è ancora chi condivide quello che ha aiutando la realizzazione dei sogni di chi ha voglia di fare ma non ne ha i mezzi. Erus Service che, grazie a delle affinate tecniche, trasforma gli scarti vegetali (sfalci d’erba, potature) e gli scarti lignei cellulosici in composto biologico destinato all’agricoltura ed…

Cascina Teresina e la valorizzazione dell’agricoltura collinare

La conservazione delle aree interne, e la loro valorizzazione a fini turistici, non risponde soltanto ad istanze di tipo ambientale (tutela del paesaggio), etico-culturale (tutela dei patrimoni) ed estetico (tutela dei paesaggi) ma si dovrebbe porre soprattutto come strumento di programmazione territoriale che punti all’autosostenibilità dello sviluppo. La valorizzazione del territorio agricolo e collinare è divenuto un…

L’Apicoltura bio Murun

L’Apicoltura bio Murun è un’azienda agricola apistica certificata biologica con marchio Bioagricert. L’attività di Mauro Pagani, tecnico di agricoltura biologica AIAB, è situata nel territorio comasco compreso tra Bregnano, Cantù e il Parco della Spina Verde di Como. Presso l’Apicoltura bio Murun, le api sono allevate rispettando il regolamento europeo sul biologico. La produzione apistica biologica…

Aspromonte tra Spopolamento e Valorizzazione del Territorio

Finalmente una occasione, più volte rimandata per vari motivi, visitare l’area greganica della parte sud della Calabria, in particolare la zona tra la montagna e la costa jonica in provincia di Reggio Calabria. La partenza dal mio paese: Sant’Eufemia d’Aspromonte ai piedi dell’Aspromonte sulla parte occidentale, all’interno della costa tirrenica. Percorsa la parte finale della…

Dialogo col Cinghiale

di Enzo Parisi Agosto 2010. Avevo comprato un bosco. Di oltre un ettaro. In Liguria i terreni incolti sull’Appennino costano relativamente poco e quindi sono alla portata della mia borsa. Il rapporto tra il costo di un posto auto (10 metri quadrati di asfalto) in Genova e di 10 mq di bosco appenninico retrostante è…

Quale modello per il futuro delle nostre città?

Questa domanda ce la poniamo poiché è ormai universalmente comprovato che la struttura fisica di una città produce benessere sociale o, al contrario, esclusione. In altre parole la forma che daremo influirà direttamente sul contesto sociale e sulla vita dei cittadini, sul loro “benessere”.  E’ dalla forma che dipende la sostenibilità. Tali principi si devono…

Il diritto alla bellezza e lo spirito del luogo.

Sulla bellezza Quello che mi appresto a descrivere attraverso questo mio commento è il tentativo di delineare il rapporto che esiste tra il concetto di bellezza ed il concetto di “Genius Loci” lo spirito del luogo.  So che trattare un argomento di questa levatura  potrebbe risultare alquanto velleitario, ma vuoi per interessi scolastici, infatti ho…

Agricoltura urbana come sistema di governo del territorio

Nonostante le associazioni governative da tempo siano impegnate sul tema, solo di recente, gli “addetti ai lavori” hanno iniziato a prendere seriamente in considerazione l’opportunità di utilizzare l’agricoltura urbana come strumento di rivitalizzazione degli spazi aperti, sostenibile a tutti gli effetti, dunque non solo green ma sensibile alla varietà co-culturale, alle specificità dei luoghi e…