Semi di Pomodoro

Il due marzo di quest’anno si presenta all’orto un mio amico. Aveva la tasca piena di semi. Richiedevano asilo. Me li affida ma non fidandosi vuole schedarli. Mi chiede ti tenerli in mano. Per fortuna alle mie mani se ne aggiungono altre due. Facciamo le foto. Tiro fuori le vaschette e le riempiamo. Metto le…

Grazie a Erus Service

Per fortuna a questo mondo c’è ancora chi condivide quello che ha aiutando la realizzazione dei sogni di chi ha voglia di fare ma non ne ha i mezzi. Erus Service che, grazie a delle affinate tecniche, trasforma gli scarti vegetali (sfalci d’erba, potature) e gli scarti lignei cellulosici in composto biologico destinato all’agricoltura ed…

Cascina Carolina

Continuiamo a conoscere i produttori che parteciperanno alla Festa dell’Agricoltura, oggi vi presentiamo la Cascina Carolina. Cascina Carolina nasce nel 2007 dal recupero e dalla trasformazione di una antica cascina Lomellina risalente al 1891 dove si coltivava solo riso e mais. Situata nel settore meridionale del territorio del Comune di Garlasco, confinante con i comuni…

L’Apicoltura bio Murun

L’Apicoltura bio Murun è un’azienda agricola apistica certificata biologica con marchio Bioagricert. L’attività di Mauro Pagani, tecnico di agricoltura biologica AIAB, è situata nel territorio comasco compreso tra Bregnano, Cantù e il Parco della Spina Verde di Como. Presso l’Apicoltura bio Murun, le api sono allevate rispettando il regolamento europeo sul biologico. La produzione apistica biologica…

La posta in gioco delle agricolture sostenibili

E’ ormai chiaro che l’umanità ha bisogno di un paradigma alternativo di sviluppo agricolo che promuova un’agricoltura più solida in termini ecologici, bio-diversificata, resiliente, sostenibile e socialmente giusta. Base di questo nuovo paradigma è la moltitudine di sistemi agricoli dotati di razionalità ecologica messi a punto in centinaia di milioni di piccole aziende che oggi…

Seminare un Futuro Sostenibile

Progetto di educazione agroalimentare per le scuole Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto insieme agli alunni delle scuole è coltivare prima di tutto dei saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani…

Aspromonte tra Spopolamento e Valorizzazione del Territorio

Finalmente una occasione, più volte rimandata per vari motivi, visitare l’area greganica della parte sud della Calabria, in particolare la zona tra la montagna e la costa jonica in provincia di Reggio Calabria. La partenza dal mio paese: Sant’Eufemia d’Aspromonte ai piedi dell’Aspromonte sulla parte occidentale, all’interno della costa tirrenica. Percorsa la parte finale della…

Dialogo col Cinghiale

di Enzo Parisi Agosto 2010. Avevo comprato un bosco. Di oltre un ettaro. In Liguria i terreni incolti sull’Appennino costano relativamente poco e quindi sono alla portata della mia borsa. Il rapporto tra il costo di un posto auto (10 metri quadrati di asfalto) in Genova e di 10 mq di bosco appenninico retrostante è…

Eucalyptus deglupta, l’albero arcobaleno

L’eucalipto è un albero famoso per i composti che vengono estratti dalle sue foglie, sicuramente tra le sostanze naturali più efficaci per alleviare gli stati influenzali, ma non solo. Numerosi sono gli utilizzi, dall’industria del legno e della carta, al controllo del rischio idraulico o come ornamentale nelle aree verdi. Ne esiste in particolare una…

La mancanza del colore e della biodiversità in ambito urbano

Spesso in ambito urbano assistiamo ad un impoverimento delle varietà floristiche, per ritrovare , per ricercare delle essenze spontanee che ci riconducano anche solo con la mente e con i ricordi a momenti di infanzia, prati fioriti ricchi di colori e di varietà bisogna spostarsi in campagna o in montagna. Oltretutto negli ultimi tempi anche…