Il settore agricolo, è stato a lungo dominato da una cultura produttivistica che ha dato spazio alla tecnologia, da molti considerata socialmente neutrale, e ha tenuto distanti gli aspetti socioculturali, considerati appannaggio delle società arretrate. Negli ultimi decenni, con l’affermazione in sede scientifica e politica del concetto di multifunzionalità, sono state riconosciute le valenze storiche,…
Categoria: Senza categoria
L’AGRICOLTURA IN CALABRIA – LA SITUAZIONE ATTUALE ED UN FUTURO AUSPICABILE
Il rapporto tra agricoltura e società è piuttosto complesso, soprattutto in ragione del fatto che è sulla società e sulla qualità della vita dei suoi componenti che, in ultima analisi, si riflettono anche gli impatti ambientali ed economici, positivi e negativi, delle scelte effettuate a livello di produzione di base e lungo la filiera agroalimentare,…
Il cibo e l’identità di un territorio – Il grano monococco del Parco Groane
Ci eravamo lasciati qualche mese fa raccontandovi della mietitura e del viaggio effettuato per portare il nostro grano monococco presso l’ azienda agricola “Il Campagnino” di Pessina Cremonese, per la lavorazione e la trasformazione in ottimi prodotti. Il viaggio questa volta ci abbiamo tenuto tanto a farlo in compagnia dell’amico Marco Garoffolo, insieme, infatti era…
Attività agricola e fattori di rischio
In occasione della Festa dell’Agricoltura di Cesate del 9 aprile, si è svolta sul prato antistante la ristorazione, e vista la stupenda giornata, una informale, ma sostanziale discussione inerente alcune delle problematiche legate al mondo agricolo ed alla neoruralità. Alla discussione ha partecipato una rete di soggetti diversi per ambiti e soggettività rappresentate, dai produttori,…
Un evento che ribadisce la strada: la valorizzazione e coalizione territoriale dei laboratori neorurali
Mettiamo a fuoco questa Festa dell’Agricoltura di Cesate, (e lo facciamo e lo faremo per molti altri) per ribadire il valore di una molteplice esperienza in corso che ha un significato importante per noi ed il nostro territorio. Sono in campo , anche in questo caso, soggetti che fanno vivere un nuovo inizio, elementi di…
Il Piccolo Vivaio Piante ornamentali, aromatiche e da orto
Il vivaio è nato nel 2007 ed è gestito dall’imprenditore agricolo Gabriele Valpiana, diplomato in agraria e botanico laureato in scienze naturali. La filosofia del vivaio è quella di coltivare le piante ornamentali nel massimo rispetto per l’ambiente, seguendo il naturale ciclo vegetazionale e quindi senza produzione di CO2, minimizzando l’uso di concimi…
Azienda Agricola Paravella
Già nei primi anni del secolo scorso, la famiglia Paravella coltivava i vigneti di proprietà sulle colline di Stradella (Pv), in frazione Cassinello, una delle zone più vocate della Lombardia per la produzione di uve che danno vini rossi di grande corpo ed eleganza (vini fini, dicono i vecchi del posto). Oggi, grazie al lavoro…
Acquisti pubblici ed obiettivi di sostenibilità.
Il ruolo degli acquisti pubblici a sostegno del raggiungimento di obiettivi di sostenibilità è al centro di un dibattito ampio sul ruolo delle istituzioni pubbliche nella società, specie in una fase di profondo cambiamento. L’approvvigionamento di beni alimentari rientra in questo ambito e si collega a molti temi, dalla salute pubblica alla integrazione sociale, dal…
Azienda Agricola Pian Del Lares.
Allevatori che amano i propri animali. Che li considerano parte integrante dell’equilibrio naturale, che gli permettono di condurre un’esistenza in piena sintonia con l’ecosistema in cui sono nati e a cui danno tanto. Fatti vivere anche in libertà, nutrite anche con l’erba che calpestano ogni giorno. Proprio come Desiderio Carraro, produttore dell’alto Varesotto, con le…
Azienda Agricola San Faustino
Iniziamo a conoscere i produttori che parteciperanno ala Festa dell’Agricoltura. Azienda Agricola San Faustino Nata nel 1999, l’Azienda Agricola San Faustino è situata nel Parco dell’Adamello, adiacente alla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto-Cimbergo-Paspardo. Qui vengono condotti a prato, pascolo, seminativi e boschi una ventina di ettari di terreno e, in una stalla moderna…
Le città resilienti, gli impatti dei cambiamenti climatici, l’antropocene e la conversione ecologica.
Questa che l’umanità sta vivendo è una epoca di crisi e di transizione. Essere un cittadino informato e consapevole, e quel che più importa attivo e protagonista, capace di contribuire al cambiamento socio-ambientale e all’invenzione collettiva di un futuro migliore, richiede curiosità e attenzione per argomenti molto vari e per temi molto trasversali. «Salvare la…
Agricoltura Giovani e Paesaggio
La qualità del paesaggio agrario rappresenta una ricchezza per le aree rurali. Le trasformazioni del paesaggio sono frutto di fenomeni di lungo periodo legati alle dinamiche sociali ed economiche, all’evoluzione delle tecniche agricole, ai mutamenti culturali. Esse possono incidere sulla capacità di attrattiva del territorio e sulle sue possibilità di valorizzazione. Le aree collinari a…