La Siepe che Connette

Da alcuni mesi con alcuni amici stiamo cercando di dare una mano ad un apicoltore a ricostruire uno spazio agricolo a Milano. Con il nome Un Orto a Milano abbiamo cercato di raggruppare tutta una serie di attività di riqualificazione di un terreno agricolo posto nelle adiacenze di Cascina Linterno. Tra i vari temi che…

Grazie a Erus Service

Per fortuna a questo mondo c’è ancora chi condivide quello che ha aiutando la realizzazione dei sogni di chi ha voglia di fare ma non ne ha i mezzi. Erus Service che, grazie a delle affinate tecniche, trasforma gli scarti vegetali (sfalci d’erba, potature) e gli scarti lignei cellulosici in composto biologico destinato all’agricoltura ed…

Il Parco delle Groane Day

Sta diventando una piacevole abitudine partecipare alle manifestazioni del Parco delle Groane soprattutto quando sono indirizzate a valorizzare le produzioni locali e a mettere in rete i soggetti che abitano il parco e fanno innovazione in agricoltura. E’ un modo per conoscerci e farci conoscere e insieme capire che cosa è possibile fare. Anche quest’anno…

Cascina Teresina e la valorizzazione dell’agricoltura collinare

La conservazione delle aree interne, e la loro valorizzazione a fini turistici, non risponde soltanto ad istanze di tipo ambientale (tutela del paesaggio), etico-culturale (tutela dei patrimoni) ed estetico (tutela dei paesaggi) ma si dovrebbe porre soprattutto come strumento di programmazione territoriale che punti all’autosostenibilità dello sviluppo. La valorizzazione del territorio agricolo e collinare è divenuto un…

Una Nuova Agricoltura In Campo – Forme e Processi Di Resistenza In Ambito Agricolo

Prima di affrontare il discorso sulla nuova agricoltura, è necessario riflettere un momento sulle diverse facce dell’agricoltura. Non si può parlare di nuova agricoltura sempre più aperta al sociale senza percorrere il legame oppositivo che vi è tra questo tipo di agricoltura, che si l koega all’agricoltura biologica, e quello dell’agricoltura intensiva. Molte esperienze traggono…

Ipotesi progettuale di uno scenario agricolo

La forza dell’agricoltura e dell’allevamento consiste nell’implicita connessione che essi hanno con il territorio, nessun’altra attività è così strettamente correlata. L’emergere e la diffusione di modelli paralleli all’agricoltura convenzionale, mette in luce la necessità diffusa e condivisa di rivedere il rapporto tra produzione e consumo, mettendo in discussione concetti come efficienza, produttività, benessere economico e…

La Pianificazione delle Aree Periurbane

Il tema dell’agricoltura periurbana Oggi, in Italia ed in Europa, agricoltori e politici si trovano di fronte a tre possibilità riguardo la direzione da imprimere all’attività agricola del proprio territorio. L’agricoltura convenzionale o agro-industriale , nella sua forma globalizzata e indifferente alla storia e all’ecologia del territorio, non è più raccomandabile poiché produce spazi spesso…

Cascina Selva riapre il Circolino con i Prodotti Freschi dell’Orto Sociale

CESATE — Il Circolino di Cascina Selva è tornato in vita: sabato 7 luglio infatti si è tenuta l’inaugurazione ufficiale con il vice sindaco Laura D’Angelo, i membri dell’associazione “Orto sociale“, moltissimi bambini e ovviamente gli abitanti della cascina. I residenti, già dallo scorso anno tramite il bando #Vai Generare legami, hanno intrapreso un percorso…

Neoruralità, Produzioni agricole ed Identità Territoriali

Il sistema agro-alimentare italiano è strettamente connesso alle realtà territoriali e al ricco tessuto di tradizioni locali, tecniche di produzione e risorse, in cui ogni territorio segue un proprio percorso di sviluppo, il nostro tentativo è di cercare di dare corpo, rendere visibile, nel suo essere molecolare il complesso e variegato mondo di una agricoltura…

Banca della Terra, accesso dei giovani in agricoltura e politiche pubbliche

Con questo secondo articolo, intendiamo dare alcune risposte ad alcune domande emerse nel corso della conferenza “Neoruralità Produzioni agricole ed Identità Territoriali” all’interno della Festa dell’agricoltura di Cesate del 9 aprile 2017. Partendo dalla tematica dell’insediamento dei giovani in agricoltura e dagli strumenti che potrebbero favorire il loro ingresso e la loro permanenza, nonché il…

Cascina Carolina

Continuiamo a conoscere i produttori che parteciperanno alla Festa dell’Agricoltura, oggi vi presentiamo la Cascina Carolina. Cascina Carolina nasce nel 2007 dal recupero e dalla trasformazione di una antica cascina Lomellina risalente al 1891 dove si coltivava solo riso e mais. Situata nel settore meridionale del territorio del Comune di Garlasco, confinante con i comuni…